Progetti sul territorio

Le ACLI sono presenti sul territorio nazionale con alcuni progetti che prevedono una continuità del servizio. Spesso volontari e operatori professionisti collaborano tra loro per il buon funzionamento di ognuna delle iniziative elencate a margine.

Luca Rappazzo
Responsabile progetto AST
Informazioni:
ACLI Servizi Ticino (AST)
via Simen 10
6900 Lugano
Tel. 091 923 66 46
ast@acli.ch

SPORTELLO migranti - ASSOCIAZIONISMO E COMMUNITY MANAGER

progetto di ACLI Servizi Ticino (AST)

L’Associazione ACLI Servizi Ticino – ente umanitario senza scopo di lucro nato nel gennaio 2013 – si ispira alle finalità statutarie delle ACLI nazionali Svizzera e ha lo scopo di promuovere e sviluppare servizi di sostegno, accompagnamento, consulenza e presa a carico sociale, formazione e inserimento professionale, mediazione interculturale e progetti di integrazione degli stranieri. 

Con questo mandato ACLI Servizi Ticino intende proseguire e intensificare l’attività svolta da durante il PIC2 con due sportelli a Lugano e Locarno per supportare e decentralizzare le attività svolte a Bellinzona dal Centro di consulenza e informazione (CCI). Gli obiettivi di questo sportello riguardano l’integrazione dei singoli stranieri accompagnandoli nella gestione della vita quotidiana e integrazione socio-professionale (scuola, lavoro, salute e socialità, usi e costumi della società d’accoglienza) e con particolare riferimento all’acquisizione di idonee competenze linguistiche.

Questo sportello rappresenterà la base di partenza per ricostruire un quadro aggiornato di bisogni dei singoli e delle comunità. Per conseguire questo scopo, verrà anche promosso un questionario presso le associazioni ed i gruppi di migranti presenti sul territorio, ove comprendere quali siano le loro necessità ed i loro bisogni stabilendo un ordine di priorità. Anche grazie al coinvolgimento dei vari enti presenti sul territorio che si occupano della gestione quotidiana dei migranti fin dal loro primo arrivo in Canton Ticino, si procederà poi ad individuare dei responsabili associativi di comunità che possano potenzialmente intraprendere un percorso di formazione che li renda in grado di facilitare i processi di partecipazione e collaborazione fra le varie associazioni, esplorando nuovi bisogni e aspirazioni, costruendo relazioni e progetti.

Attraverso formazioni mirate si creerà una piattaforma come punto di riferimento per le varie associazioni che possa concretamente rappresentare la base di lavoro per la progettazione dell’evento. Questa piattaforma avrà lo scopo di supportare le attività delle associazioni sul territorio mettendo a disposizione un saper fare concreto e dovrà agevolare la connessione fra le varie realtà associative attraverso la divulgazione dei progetti in essere e la diffusione di dati e materiale informativo. In occasione della giornata dell’integrazione cantonale, AST intende promuovere un evento in cui siano protagoniste le comunità di migranti in collaborazione con la rete già attiva sul territorio che lavora nell’ambito dell’integrazione. Infine verranno supportate le realtà associative che intendono produrre uno Statuto per chi ancora non dispone di questo strumento.

I due sportelli presso le sedi ACLI hanno i seguenti orari di apertura al pubblico: a Lugano, in via Simen 10, il lunedì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 17:00 ed il martedì dalle 8:30 alle 12:30, mentre a Locarno, in via Nessi 22a, il mercoledì dalle 8:30 alle 11:30.

Per un contatto immediato é possibile telefonare in orari d’ufficio nei giorni indicati al numero fisso 091 923 66 46, al numero di telefono mobile 076 751 22 47 oppure scrivere a ast@acli.ch

Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni

Un progetto di ACLI Servizi Ticino (AST)

Il Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni (CPD) è un progetto attivato su mandato di prestazioni sottoscritto con il Servizio per l’Integrazione degli Stranieri (SIS) del Dipartimento delle Istituzioni.

Obiettivo del centro è fornire assistenza alle vittime di discriminazione sulla base della norma penale antirazzista (art. 261bis Codice Penale).

Il CPD è uno spazio di ascolto gratuito e confidenziale, dove segnalare episodi di discriminazione dei quali si può essere vittime o testimoni e per i quali si desidera una consulenza, anche legale, o una mediazione.

Il centro si impegna anche ad organizzare momenti di formazione e sensibilizzazione aperti a tutti sui temi delle discriminazioni.

Per maggiori informazioni visita il nostro sito: www.discriminazione.ch

Contatti  

Tel. 0800 194 800

Lunedì dalle 14:00 alle 17:00 
Martedì dalle 09:00 alle 12:00 

Per segnalazioni e appuntamenti fuori orario: 

cpd@discriminazione.ch

Centro per la Prevenzione delle Discriminazioni 

Acli Servizi Ticino

Via Simen 10 – 6900 Lugano

Il Liceo Vermigli

Il Liceo Vermigli di Zurigo: una storia di successo

www.liceo-vermigli.com

Profilo storico

Il Liceo Vermigli, fondato nel 1978, è una scuola privata paritaria riconosciuta sia dallo Stato italiano dal 2004) che dalla Confederazione elevetica. L’Istituto ha sede a Zurigo, alla Herostrasse 7; offre due indirizzi di studio: Linguistico e Scientifico.

Il Liceo costituisce parte integrante del Polo Scolastico Italo-Svizzero che – accanto al Vermigli – comprende la Scuola dell’Infanzia, la Scuola Primaria e la Scuola Superiore di Primo Grado.

Didattica

La durata dei corsi è di quattro anni. Il diploma finale si consegue con il superamento dell’esame di Stato e consente l’iscrizione automatica alle università svizzere, italiane ed europee, senza necessità di esami di ammissione.

In quanto istituto paritario, il Liceo Vermigli è abilitato a svolgere direttamente in sede gli esami di idoneità e gli esami di Stato. Anche allievi di altri Istituti italiani in Svizzera, non riconosciuti, sostengono tali esami presso il Vermigli.

La lingua veicolare del Liceo è principalmente l’italiano, ma l’insegnamento di alcune materie – quali Storia dell’Arte e Scienze per l’indirizzo Linguistico – viene impartito in tedesco in modo da favorire il bilinguismo; Fisica viene insegnata in inglese nel quarto anno (sia al Linguistico che allo Scientifico).

Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì; il sabato è libero.

L’Associazione e il Liceo non hanno scopo di lucro                            
Il Liceo Vermigli – e l’Associazione Liceo Linguistico (ALV), Ente gestore dell’Istituto – non perseguono scopo di lucro. L’Istituto vive principalmente delle rette scolastiche e di un modesto contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).

L’Associazione Liceo Vermigli – iscritta nel registro di commercio di Zurigo – oltre alla gestione del Liceo, promuove eventi culturali, corsi di lingua, soprattutto in Tedesco, e altri servizi utili all’intera comunità locale, non solo italiana –            www.liceo-vermigli/amministrazione/serivzi

Gli studenti

Gli allievi del Vermigli provengono non solo dal Polo scolastico italo-svizzero, ma sono sempre più numerosi quelli che provengono dall’Italia e/o da Licei svizzeri. Una crescente percentuale di studenti del Vermigli ha nazionalità diversa da quella italiana, in altri termini, si rafforza sempre più il carattere internazionale dell’Istituto.

Le classi sono composte da pochi allievi: ogni docente riesce quindi ad avere uno stretto contatto con ognuno di essi.

Dalla sua costituzione, ben 740 studenti hanno conseguito la maturità presso il Vermigli (status: maggio 2021) – www.liceo-vermigli.com/albodiplomati

Negli anni, molti Alumni Vermigli hanno percorso carriere professionali di grande successo.

I docenti                                     
I docenti dell’Istituto – pressoché tutti assunti in loco dall’Ente gestore – sono   abilitati all’insegnamento delle rispettive materie e vantano pluriennale esperienza di insegnamento – www.liceo-vermigli.com/istituto/docenti

Obiettivi

L’obiettivo primario del Vermigli è quello di offrire agli allievi una formazione completa e di qualità, in un ambiente di studio sicuro e tranquillo, ideale per l’apprendimento. Inoltre, grazie al limitato numero, gli studenti hanno costante accesso diretto ai loro docenti.

Il compito che si prefigge il Liceo è quello di educare gli allievi a diventare adulti responsabili, coscienti dei propri diritti e doveri, in grado di utilizzare il sapere con capacità critiche e dialettiche, operando con discernimento e creatività.

corrispondenza consolare

Un servizio gratuito delle ACLI

È attivo presso il Circolo ACLI di Lugano il servizio di corrispondenza consolare

Questa iniziativa, voluta e proposta alle Associazioni dal Console Generale d’Italia di Lugano è anche frutto di un impegno al servizio della persona che le ACLI hanno assunto come propria missione.

Il servizio ha avuto inizio il mese di marzo 2011 e ha le seguenti funzioni:

– Rilascio e rinnovo passaporto
– Rilascio e rinnovo carta di identità
– Rilascio tessera codice fiscale
– Iscrizione A.I.R.E.
– Iscrizione alle liste elettorali
– Autocertificazioni
– Cambio indirizzo
– Informazioni in materia di anagrafe consolare, stato civile ed atti notarili.

Orari di apertura

Mercoledì dalle 09:00 alle 12:00 (servizio di Antonio Cartolano)
Giovedì dalle 09:00 alle 12:00 (servizio di Giovanna Aversa)

Questi amici svolgono le funzioni a titolo onorario e senza alcuna retribuzione. 

Centro Labor ACLI

Via Simen 10 – 6900 Lugano

bandiera-italiana2

Le ACLI sono presenti sul territorio nazionale con alcuni progetti che prevedono una continuità del servizio. Spesso volontari e operatori professionisti collaborano tra loro per il buon funzionamento di ognuna delle iniziative elencate a margine.